Onorato di essere stato intervistato dal maestro Nicola Milan all'interno del documentario Friuli musica e canti - crocevia di popoli coordinato da Compagnia Arti E Mestieri con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.
Si possono usare nuove forme musicali ma comunque tramandare l’essenziale? Si possono usare il Rap, il free style e i nuovi linguaggi per continuare a cantare villotte Friulane?
Mauro Tubetti in arte Dj Tubet ci ha raccontato la sua storia e fatto entrare nel suo mondo musicale dove tradizione e innovazione convivono.
Brano di inizio: la mia terra Nicola Milan
Mauro Tubetti improvvisa sulla villotta E la ligrie
Brano finale: Future Generations, Dj Tubet ft. Navid Freedom
Si ringraziano Mauro Tubetti per averci gentilmente concesso l’intervista e l’utilizzo del brano Future Generations, Serena Vizzutti per la consulenza sulla musica a Nimis, il Comune Di Nimis
riprese Pablo De Biasi
Un po’ di rassegna stampa della canzone Padua
Recentemente anche la stampa locale ha speso qualche bella parola per la nuova canzone Padua .
La canzone la trovate sul mio canale Youtube al link: https://youtu.be/xcwreiBAfjo
Ne hanno parlato fin ora:
Rai F-VG
https://www.facebook.com/RaiFVG/videos/1098779633848895/
Telefriuli
https://www.telefriuli.it/cronaca/villotte-friulane-rap-padua-dj-tubet-padue/2/209233/art/
Friuli oggi
https://www.friulioggi.it/nimis/tubet-padua-rap-villotte-friulane-14-luglio-2020/
Voce del Nord Est
http://vocedelnordest.it/?p=10183
Studio Nord News
https://www.studionord.news/da-dj-tubet-le-villotte-friulane-ottocentesche-in-chiave-rap/
InstArt
http://www.instart.info/dj-tubet-villotte-friulane-ottocentesche-in-chiave-rap/
Friuli On Line
https://www.friulionline.com/cultura-spettacoli/dj-tubet-propone-le-villotte-antiche-in-stile-rap/
Il Pais
Imagazine.it
http://www.imagazine.it/notizie-trieste-gorizia-udine-friuli/8499
Il Discorso.it
http://ildiscorso.it/spettacolo/dj-tubet-villotte-friulane-ottocentesche-in-chiave-rap/
Dj Tubet ospite il 23 giugno 2020 di Radio RAI nel programma “VUÊ O FEVELÌN DI…” all'interno di un approfondimento sulle villotte friulane del 800 e il tema dell‘amore anche nelle tradizioni e riti friulani. Viene presentato il brano Padua che utilizza alcuni testi dei canti della tradizione friulana che a quei tempi erano utilizzati come vere serenate .
Tracklist: [10:08] Dj Tubet - Padua
[14:26] Dj Tubet feat Veronique - Gjovanin colôr di rose (continuazion)
"Uè o fevelin di…“ è un appuntamento quotidiano in lingua friulana che nella programmazione pomeridiana dalle 15.15 alle 15.30 affronta temi di attualità culturale in Friuli.
http://www.fvg.rai.it
Dj Tubet intervista Radio Rai
Martedì alle ore 15.15 Dj Tubet sarà ospite degli studi di Radio 1 Rai Fvg all'interno del programma Vuê o fevelin di .
Si parlerà di amore di villotte e di come veniva dichiarato questo sentimento nei secoli scorsi con alcuni riferimenti alle ultime produzioni di Dj Tubet
Link per ascoltare la radio:
Alcune villotte friulane raccontano la poesia dell’amore cullate da una brezza serale Drum and Bass.
Prodotta ,Registrata ,Mixata e Masterizzata da Dj Tubet a Nimis (ud) - Maggio 2020.
Free download : https://soundcloud.com/djtubet/dj-tubet-padua
Fonti delle villotte friulane:
Arboit, Angelo. - Villotte Friulane , Arnaldo Forni ed.1876
La puntata di “Maman” di oggi Buona visione…tra citazioni di villotte musica popolare e rap..con indovinelli giochi e parole da imparare in più lingue..un programma unico per i bimbi e per le famiglie friulane e non …
Venerdi 30 dicembre alle 17.45 ospite di Maman trasmissione per bimbi su Telefriuli
Oggi alle 17.45 inizia Maman la prima trasmissione per bambini in lingua friulana curata dal ARLeF…qualche foto dallo studio…
Oggi in onda andrà la puntata che avrà come ospite il cantautore D. Zampa …Vi aspetto venerdì 30 alle 17.45… per una puntata dove sarò anche io ospite con qualche rappata e qualche cantata tradizionale..;-).
Ogni venerdì dunque alle 17.45 su Telefriuli si rinnoverà questo appuntamento, condotto da Daria Miani , dedicato alla cultura e al divertimento dei bambini con musiche giochi ospiti e altro ancora;-)
In questo video si vede una delle prime improvvisazioni con il pubblico secondo la maniera tradizionale antica della villotta friulana.
IN questo caso si prende ad uso il tema de “La ligrie” e si inventa con il pubblico secondo lo schema antico in cui l’improvvisatore lancia il tema musicale e la frase una prima volta…la ripete assieme al pubblico per altre due volte e alla fine chiude la storiella inventando un finale in solitaria…
il gioco riparte ogni quartina di ottonari con lo stesso schema ma variando le parole e continuando a inventare la storia.
La villotta è la musica friulana antica si basano su melodia su scala modale simile ai temi dell’antica Grecia e i la poetica gira su versi ottonari.. queste due specificità la poesia in versi ottonari e le melodia su modi tipo il dorico sono caratteristiche uniche e specifiche della tradizione musicale e poetica spontanea improvvisata e popolare del friuli antico.
ecco lo schema metrico della villotta friulana:
8 sillabe per il primo verso con accento piano A (tonico su penultima)
7
sillabe per il secondo verso con accento tronco B (tonico su ultima)
8
sillabe per il terzo verso con accento piano C
7
sillabe per il quarto verso con accento tronco B
la rima avviene dunque solo sul secondo e quarto verso…ma questa è gia una forma evoluta…
quella più antica invece prevede i primi 3 versi identici e il 4 che varia e non necessariamente fa rima…ma rispetta lo stesso schema metrico e accentuale…
un pò di link:
Lino Straulino spiega la villotta e la sua antica musicalità e i suoi strumenti di allora
https://www.youtube.com/shared?ci=TU0kKXWGlug
Tra questi si nota il rito Aquileiese, diffusosi nel Friuli e Istria, con influssi Orientali e Africani dati dalla posizione geografica Adriatica.
da una tesi…
http://madrigale.altervista.org/4.pdf
l’antico rito aquileiese
http://www.istitutladinfurlan.it/download/14-De-Biasio.pdf
canto aquileiese
https://it.wikipedia.org/wiki/Canto_aquileiese
cenni di musica aquileiese
http://digilander.libero.it/gogmagog1/ortodossia/aquileia.htm
la musica sacra in friuli
http://www.petruspaulus.org/musica/la-musica-sacra-in-friuli/
rito patriarchino
https://it.wikipedia.org/wiki/Rito_patriarchino
villota friulana